Come rilevare un guasto all'ABS? Le buone pratiche da adottare in officina
Ogni giorno in officina vi trovate di fronte a spie dell’ABS che si accendono improvvisamente.
Alcuni casi si risolvono rapidamente, altri sono più complessi da diagnosticare. Questo perché il sistema ABS si basa su un equilibrio preciso tra sensori, cablaggi, centralina e blocco idraulico. Un minimo squilibrio può causare malfunzionamenti o comportamenti anomali.
E non è sempre visibile
Molti guasti all’ABS non generano alcuna spia sul cruscotto, ma possono provocare effetti concreti come una ruota bloccata o, al contrario, una ruota che non frena.
Questi casi sono spesso i più difficili da diagnosticare senza l’esperienza o gli strumenti adeguati. Ecco perché è fondamentale effettuare una diagnosi approfondita e conoscere le debolezze ricorrenti dei blocchi ABS in base alla marca.
Allora, come rilevare efficacemente un guasto all’ABS senza sostituire inutilmente componenti ancora funzionanti?
Ecco i punti essenziali da controllare, basati sulla nostra esperienza sul campo.
Da dove iniziare?
Il primo passo è la lettura degli errori. Un passaggio con lo scanner diagnostico è imprescindibile. Le centraline ABS moderne forniscono informazioni preziose: sensori difettosi, tensione anomala, perdita di segnale ruota o problemi di comunicazione con altre ECU.
Questa prima analisi consente spesso di isolare l’area interessata.
Ma non bisogna fermarsi lì: a volte un codice errore nasconde un problema meccanico o un semplice falso contatto.
Riparazione invece di sostituzione sistematica
Sostituire un modulo ABS può costare centinaia di euro al cliente. Ecco perché la riparazione elettronica è una soluzione sempre più interessante. Da Reparlab by Faurecia Clarion, ripariamo questi moduli nel rispetto delle specifiche originali, con test funzionali al banco prima della restituzione.
I nostri servizi non solo permettono di ridurre i costi, ma anche di limitare i rifiuti elettronici, in un’ottica di riparazione sostenibile.
Buone pratiche in officina
Ricordate che una spia ABS accesa non significa necessariamente un componente guasto.
Un test su strada, un controllo approfondito dei connettori e una lettura attenta dei dati possono spesso evitare sostituzioni inutili.
In caso di dubbio, potete affidarvi a partner tecnici specializzati nella riparazione elettronica. Così offrite ai vostri clienti soluzioni affidabili, economiche e sostenibili.
Hai domande? Trova le tue risposte qui!
Quali sono i segnali di un malfunzionamento del sistema ABS?
I sintomi più comuni includono:
- Accensione della spia ABS sul cruscotto.
- Vibrazioni insolite del pedale del freno.
- Aumento della distanza di frenata su superfici scivolose.
- Instabilità del veicolo in frenata.
- Rumori di clic o cigolii durante la frenata.
Questi segnali possono indicare un guasto ai sensori di velocità delle ruote, al modulo di controllo ABS o al blocco idraulico.
La spia ABS accesa significa sempre che il modulo è guasto?
- Utilizzare uno strumento diagnostico per leggere i codici errore specifici del sistema ABS.
- Ispezionare visivamente i sensori di velocità delle ruote per individuare danni o sporcizia.
- Controllare i cavi e i connettori per segni di corrosione o rottura.
- Testare il modulo di controllo ABS e il blocco idraulico per anomalie elettriche o meccaniche.
Una diagnosi precisa richiede strumenti specializzati e competenza nei sistemi frenanti. È possibile richiedere la riparazione direttamente dal proprio spazio professionale.